Iscrizioni A.S. 25-26 - Orientamento in entrata

Padova, 20/12/2024 

Gentili famiglie,

 dopo un ampio confronto interno sul tema dell’organizzazione delle attività didattiche in cinque giorni settimanali (lunedì-venerdì) e dopo aver effettuato un sondaggio cui hanno partecipato circa 600 famiglie di studenti dell’ultimo anno del primo ciclo di istruzione, il Collegio Docenti e il Consiglio di Istituto del Liceo Ippolito Nievo hanno deliberato quanto segue:

 -       Liceo Linguistico: dall’a.s.2025/26 per le classi prime (e poi, a scorrimento, per le classi successive negli anni seguenti) viene adottata la settimana scolastica di cinque giorni per l’intero quinquennio

-        -       Liceo Scientifico e Liceo delle Scienze Applicate: viene introdotta in via sperimentale l’organizzazione delle lezioni in cinque giorni settimanali per tutte le classi prime a.s. 2025/26 e seconde a.s. 2026/27. Nel corso di questo biennio sarà effettuata una verifica della validità dell’organizzazione adottata. Sulla base di tale verifica si valuterà se mantenere tale organizzazione per le classi prime e seconde degli anni scolastici successivi e se, eventualmente, estenderla anche alle classi del triennio.

-        Questa scelta intende favorire un migliore equilibrio tra scuola e vita personale. Il sabato libero potrà offrire agli studenti tempo aggiuntivo per il riposo, lo studio individuale o la partecipazione ad attività di interesse. Tuttavia, sarà fondamentale monitorare l’impatto di questa riorganizzazione, per assicurare che l’intensificazione oraria non comprometta la qualità dell’apprendimento o il benessere degli studenti.

Si tratta dunque di un’opportunità per ripensare l’organizzazione scolastica in un’ottica di innovazione e flessibilità. Il confronto con studenti, famiglie e docenti e il monitoraggio costante dei risultati saranno elementi essenziali per valutarne sostenibilità ed efficacia.

L’orario delle lezioni si collocherà indicativamente tra le 08.10 e le 13.00 (giornate da cinque ore) e le 14.00 (giornate da sei ore), salvo lievi modifiche dettate dall’organizzazione dei trasporti pubblici.

 ·         CRITERI DI ACCOGLIMENTO DELLE ISCRIZIONI: ORDINE DI PRIORITA’
(La situazione è quella dichiarata nel modulo di iscrizione e riferita a quel preciso momento)

1.           Studenti o studentesse con disabilità;   

2.           Consiglio Orientativo specifico per l’indirizzo richiesto se fornitoci entro la fine del periodo di iscrizione;

3.           Fratelli o sorelle di studenti o studentesse frequentanti il Liceo;

4.           Residenti nel Comune di Padova; 

5.           Residenti negli altri comuni della provincia di Padova; 

6.           Residenza fuori provincia. 

 Nota bene: 

a)      Ad alunni con Disturbi Specifici dell’Apprendimento la cui diagnosi raccomandi esplicitamente l’utilizzo di strumenti digitali sarà data precedenza per l’offerta formativa apprendimento digitale

b)      Per quanto riguarda la formulazione del Consiglio Orientativo: “Istruzione Liceale” (o simili sono) è titolo di priorità per tutti gli indirizzi; “Liceo Scientifico” lo è per Liceo Scientifico tradizionale e Liceo delle Scienze Applicate; “Liceo Scientifico tradizionale” o “ordinamentale” (o simili), “Liceo delle Scienze Applicate” e “Liceo Linguistico” sono titolo di priorità in modo specifico per ogni singolo indirizzo

c)      Fatti salvi i criteri indicati, solo qualora si presenti la necessità, a parità di collocazione in graduatoria al fine di evitare il più possibile l’estrazione (extrema ratio), deciderà la vicinanza della residenza alla sede di via Barbarigo 38 calcolata con google maps tragitto a piedi.

 ·               APPLICAZIONE DEI CRITERI

a.                  In base ai criteri indicati, per ogni indirizzo di studio (Scientifico Tradizionale, Liceo Scientifico Scienze Applicate, Liceo Linguistico) saranno accolte le richieste di iscrizione compatibili con le classi (numero e tipologia) in via di attivazione (per Scienze Applicate il numero massimo di classi prime sarà pari a 3 vista la necessità di ambienti di laboratorio)

b.                  In caso di eccesso di richieste relative a singole opzioni (apprendimento digitale per lo Scientifico e le Scienze Applicate e per le sole Scienze Applicate anche l’opzione Ambiente e salute), si procederà a sorteggio. Chi sarà stato escluso dall’opzione richiesta sarà inserito in un’altra sezione del medesimo indirizzo.

c.                  Se non dovesse essere presente il numero minimo di richieste per l’attivazione di una specifica opzione, si costituirà una graduatoria unica per l’indirizzo di studio richiesto. 

d.                  In caso di esubero in uno specifico indirizzo di studio, verrà data precedenza all’inserimento in altro indirizzo di studio a chi l’avrà indicato come seconda scelta all’atto dell’iscrizione on-line; i restanti verranno accontentati fino al completamento dei posti disponibili.

 ·         CRITERI PER LA FORMAZIONE DELLE CLASSI PRIME
(ove presenti più classi per lo stesso indirizzo di studio)

 Le classi saranno formate in maniera quanto più possibile omogenea fra loro e disomogenea al loro interno, tenendo presenti i seguenti indicatori: 

a.       numero di studenti e studentesse;

b.      voto finale conseguito al termine del primo ciclo di istruzione;

c.       numero degli eventuali studenti e studentesse ripetenti;

d.      ove possibile non più di 2 o 3 studenti e studentesse per classe provenienti dalla stessa classe dalla Scuola Secondaria di I grado;

 La richiesta di essere inseriti/e in classe con particolari compagni/e non costituisce, in alcun caso, un diritto del/la richiedente né di riflesso un dovere o un obbligo per la scuola; a tali indicazioni si potrà corrispondere solo nel rigoroso rispetto di ogni altro criterio e a seguito di richiesta esplicita da parte di tutti/e gli/le interessati/e.

Ai/Alle ripetenti che lo richiedono si cercherà di garantire prioritariamente la prosecuzione nella sezione/corso di studi/offerta formativa già frequentata. 

 Cordiali saluti e i migliori auguri di Buone Feste

 

IL DIRIGENTE SCOLASTICO

Carlo Marzolo

Allegati

Come eseguire l'iscrizione al Liceo Nievo_2.pdf

File PDF

Iscrizioni future prime 25-26 - Tempo scuola e criteri accoglimento.pdf

File PDF

TEST DI AUTOVALUTAZIONE DEI PREREQUISITI .pdf

File PDF

Suggerimenti per gli iscritti alle nuove classi prime_3.pdf

File PDF