Liceo Statale Ippolito Nievo Padova
Il Liceo “IPPOLITO NIEVO” fu istituito nel 1923 come “Regio Liceo scientifico di Padova”, in applicazione della Riforma Gentile.
Tipologia
Edificio scolastico
Descrizione
Il Liceo “IPPOLITO NIEVO” fu istituito nel 1923 come “Regio Liceo scientifico di Padova”, in applicazione della Riforma Gentile.
Il Liceo ha mantenuto nel tempo le caratteristiche iniziali di scuola finalizzata ad una formazione solida ed equilibrata, sul piano culturale e umano, per studenti orientati al proseguimento degli studi, nel contesto di una città assai dinamica e di lunga tradizione universitaria.
In coerenza con quanto stabilito dalla L.107/15, con gli esiti del R.A.V. e con l’atto di indirizzo del DS vengono esplicitate le finalità dell’azione educativa e didattica del Liceo Nievo che costituiranno un costante riferimento per l’elaborazione del PTOF:
1. Realizzazione di tutte le attività didattiche curricolari, di potenziamento ed extra- curricolari nell’ottica di fornire agli studenti chiavi di comprensione e interazione responsabile con una realtà complessa e in continua trasformazione; realizzazione di un contesto scolastico in cui, oltre alla crescita culturale, sia garantito anche un sereno e armonico sviluppo dellapersona.
2. Potenziamento delle competenze logiche, matematiche e scientifiche, fondamentali anche per favorire l’accesso alle facoltà di indirizzo scientifico a numero chiuso.
3. Potenziamento delle competenze linguistiche attraverso interventi strutturali di tipo trasversale.
4. Valorizzazione di tutte le forme di eccellenza nei diversi ambiti disciplinari, sportivi e culturali.
5. Ridefinizione e ampliamento degli interventi di supporto per garantire il successo scolastico.
6. Potenziamento della conoscenza delle lingue straniere anche al fine di promuovere e favorire il confronto con realtà socio-culturalidifferenti.
7. Incremento della didattica e dell’attività laboratoriale; sperimentazione e innovazione didattica con introduzione e utilizzo di strumenti multimediali/digitali; potenziamento delle reti di connessionedell’Istituto.
Come frequentare il liceo “Nievo”
Per frequentare con profitto il Liceo “Nievo” servono:
- buone doti intellettuali,
- ampia disponibilità per lo studio personale,
- capacità di concentrazione,
- autonomia nell’organizzare e gestire gli impegni scolastici ed extrascolastici, interesse e passione per le materie che si studiano.
Certamente la frequenza di un Liceo come il “Nievo” è impegnativa. Tuttavia si tratta di un’esperienza stimolante: lo studente entra in un laboratorio permanente di ricerca e di studio, dove le sue capacità intellettuali e umane vengono valorizzate e migliorate, per formare un cittadino responsabile e informato.
Gli indirizzi didattici
Il nostro Liceo mette a disposizione degli studenti che intendono iscriversi al primo anno i seguenti corsi di studi:
liceo scientifico tradizionale
liceo delle scienze applicate
liceo linguistico
Attività a integrazione della didattica ordinaria
La scuola mette in atto attività per sostenere gli alunni in difficoltà o favorire l’eccellenza (vedi Offerta Formativa), per migliorare l’insegnamento e il coinvolgimento delle classi (vedi la sezione progetti), per facilitare la socializzazione degli studenti (vedi la sezione studenti).
Dove si trova
Liceo Statale Ippolito Nievo Padova
-
Indirizzo
Via G. Barbarigo 38 - 35141 Padova
-
CAP
35141
-
Orari
Lunedì - Giovedì - Sabato: 11.00-13.00
-
Email
-
PEC
-
Telefono
-
Modalità di accesso
L'ingresso è posto in Via G. Barbarigo 38 - 35141 Padova
Elementi
FAI UN TOUR VIRTUALE DEL LICEO NIEVO
CARATTERISTICHE DEL LICEO
La sede centrale dell’Istituto è situata nello storico palazzo De Cumani di via Barbarigo, 38, dove trovano posto la Presidenza, la Segreteria, 22 aule-classe, l'aula di Disegno e i laboratori di Fisica, Chimica e Informatica.
Nel plesso attiguo di via Brondolo,18, ci sono altre 16 aule-classe e aule speciali per le Scienze Umane, palestra e centro culturale con biblioteca.
Tutti gli ambienti della scuola sono coperti da rete wifi; ogni aula è dotata di computer e Lim al fine di aumentare le potenzialità della didattica attraverso l'utilizzo delle nuove tecnologie.
Aula magna
Si trova al piano terra della sede centrale con una capienza di 100 posti.
Info
Apertura al mattino
Al mattino l’apertura della scuola per studentesse e studenti avviene alle 7,50.
Le ore di lezione sono così articolate:
8.00 PRIMA CAMPANELLA
8.05 – 9.05 PRIMA ORA
9.05 – 10.00 SECONDA ORA
10.00 – 10.55 TERZA ORA
10.55 – 11.10 1° INTERVALLO
11.10 – 12.05 QUARTA ORA
12.05 – 13.00 QUINTA ORA
13.00 – 13.10 2° INTERVALLO
13.10 – 14.00 SESTA ORA
Aperture pomeridiane
La scuola è normalmente aperta fino alle 17.00 in funzione di attività integrative, corsi, incontri con i genitori e riunioni degli organi collegiali.
Nei pomeriggi alcune aule e gli spazi del Centro Culturale vengono messi a disposizione degli studenti per lo studio personale o di gruppo. Si invitano gli interessati a verificare con il personale scolastico di volta in volta i giorni e gli orari di apertura, che variano a seconda delle esigenze e delle disponibilità.