FLS (Formazione Scuola Lavoro)

FORMAZIONE SCUOLA - LAVORO FSL (ex-PCTO)

La Formazione Scuola - Lavoro (FSL), già nota come Percorsi Trasversali per l'Orientamento e Alternanza Scuola-Lavoro, rappresenta una componente fondamentale dell’offerta formativa del nostro Liceo. 
Introdotta dalla Legge 107/2015 e aggiornata con le più recenti normative (Decreto-legge 9 settembre 2025), la FSL è obbligatoria per tutti gli studenti del secondo biennio e dell’ultimo anno della scuola secondaria di secondo grado. Il numero minimo di ore di FSL previsto per i Licei è 90.

Finalità educative

La FSL si pone gli obiettivi di:

•    Rafforzare le competenze trasversali degli studenti;
•    Offrire occasioni concrete per orientarsi rispetto alle scelte post-diploma, sia in ambito universitario sia professionale;
•    Valorizzare il sapere scolastico in contesti reali, favorendo un apprendimento significativo e consapevole.

La FSL al Nievo

Nel nostro liceo, la FSL viene progettata in coerenza con il profilo educativo, culturale e professionale dell’indirizzo di studi. I percorsi sono articolati attraverso:

•    Formazione sulla sicurezza: a partire dalla classe II, gli studenti sono coinvolti in un percorso di formazione, che si conclude in classe III, in materia di sicurezza sul lavoro: viene proposto un corso online di formazione generale obbligatoria (4 ore) e un percorso di formazione specifica (8 ore).
•    Progetti interni: laboratori tematici, incontri con professionisti, attività di ricerca e approfondimento.
•    Collaborazioni con enti esterni: università, centri di ricerca, aziende, studi professionali, associazioni culturali, scientifiche e di volontariato.
•    Esperienze sul territorio: stage, visite guidate, partecipazione ad eventi, percorsi civici e di cittadinanza attiva.

Tra i docenti di ogni consiglio di classe viene nominato ogni anno un tutor di classe che seguirà gli studenti nel loro percorso. Sono inoltre presenti i tutor di progetto: docenti della scuola che si occupano di un particolare progetto interno, di un dato ambito di attività o di specifiche collaborazioni con enti esterni.

Nella Bacheca del registro elettronico vengono pubblicate durante l'intero anno scolastico diverse proposte di attività valide ai fini della FSL, tra cui i progetti interni proposti dai docenti della scuola, a cui gli studenti possono aderire secondo le modalità di volta in volta riportate.

Monitoraggio e valutazione

Ogni percorso di FSL è accuratamente monitorato attraverso:

•    Un progetto formativo individuale;
•    Un’attività di tutoraggio interno ed esterno;
•    Una valutazione finale delle competenze acquisite

Le ore di FSL svolte da ogni studente sono registrate e consultabili nell’apposita applicazione del Registro Elettronico Scuola & Territorio.

Documentazione e trasparenza

Nella sezione allegati è possibile consultare:

Il Regolamento FSL del nostro Liceo;
Un Vademecum per gli studenti;
Sezione FAQ.

Allegati

FAQ FLS.pdf

File PDF

VADEMECUM FSL_STUDENTI.pdf

File PDF

Regolamento di istituto - FSL.docx

File DOCX