Progetto Move
Giovani all’estero per la certificazione linguistica
Il progetto MOVE è un’iniziativa di mobilità internazionale che offre agli studenti la possibilità di vivere un’esperienza formativa all’estero, con l’obiettivo di potenziare le competenze linguistiche, professionali e personali in un contesto europeo.
Attraverso soggiorni di studio, stage o percorsi di formazione presso scuole e istituzioni partner, gli studenti partecipano a un’esperienza di apprendimento interculturale che valorizza le capacità di autonomia, adattamento e collaborazione.
Il progetto, finanziato con fondi europei e coordinato dalla Regione Veneto, rientra nelle azioni di internazionalizzazione dell’istruzione e mira a promuovere nei giovani una mentalità aperta e multiculturale, rafforzando al contempo la loro preparazione linguistica e le competenze trasversali richieste dal mondo del lavoro e dell’università.
Il nostro istituto ha partecipato al progetto nell’a.s. 2023/2024 per lo spagnolo. Sono stati coinvolti 20 studenti delle classi terze.
Scansione delle attività realizzate:
-
il primo intervento, finalizzato alla conoscenza dei tratti culturali e socio – economici della Spagna, si è sviluppato nell’arco complessivo di 8 ore
-
il secondo intervento di complessive 60 ore ha dato la possibilità agli studenti di sperimentare direttamente sul campo quanto appreso in fase d’aula, grazie ad un soggiorno linguistico di due settimane a Granada (Spagna). Il soggiorno linguistico ha rafforzato non solo la conoscenza grammaticale e lessicale della lingua spagnola, ma ha offerto anche un’esperienza di apprendimento diretto degli usi e costumi della Spagna, grazie a visite didattico – culturali e laboratori effettuati nei luoghi maggiormente rappresentativi della cultura granadina
-
al rientro dalla mobilità transnazionale sono state realizzate ulteriori 8 ore, al fine di approfondire la conoscenza della lingua, in preparazione dell’esame di certificazione linguistica, che si è svolto nel novembre 2024
Il progetto è stato un’opportunità per:
-
migliorare l’apprendimento
-
acquisire/migliorare competenze linguistiche utili alla futura vita professionale
-
favorire il senso di iniziativa, l’emancipazione e l’autostima
